La Costa

Baia di Trentova ad Agropoli

La zona costiera visitabile si estende per una lunghezza di circa 3 km, rientra tra i siti di interesse comunitario (S.I.C.) e comprende lo "scoglio di san Francesco", lo scoglio di "Trentova" (quest'ultimo famoso per la panoramica caratteristica che lo vede legato alla terraferma da una sottilissima lingua di terra percorribile a piedi) e una serie di piccole insenature che si susseguono fino alla splendida spiaggetta del Vallone prima di Punta Tresino.

La baia prende il nome dallo scoglio omonimo di Trentova, perché, secondo la leggenda popolare, in tempi lontani, furono trovate nelle grotte sottostanti la roccia affiorante trenta uova di gabbiano o di tartaruga marina. Tale baia è uno dei punti più belli di tutta la costa cilentana, costernata di scogli alternati a sabbia. Qui si trovano bar, lidi ed attrezzature turistiche: la sua pecularità sta nel fatto che al mattino è frequentata soprattutto da famiglie con bambini mentre il pomeriggio si popola di comitive di giovani che lo rendono uno dei punti di raduno principali della città.


Agropoli, spiaggia di San FrancescoAccanto alla Baia di Trentova, c'è un ulteriore una piccola baia detta di San Francesco, anch'essa ben affollata nei mesi estivi ma non troppo, a causa (o grazie) alla sua ardua accessibilità (il percorso prevede una scalinata con più di 100 gradini). La piccola baia prende il nome dall'omonimo monastero sovrastante e dallo scoglio sito in mezzo al mare, riconoscibile per la croce posta sull'estremità superiore.

Verso nord, invece si estende una lunga spiaggia (attraversata da diversi torrenti) che giunge fino alla zona archeologica di Paestum.

Agropoli, litorale San Marco


La città di Agropoli è Bandiera Blu. Il prestigioso riconoscimento, viene assegnato ogni anno dalla FEE alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità delle acque, qualità della costa, servizi offerti, misure di sicurezza, ed educazione ambientale, tenendo in considerazione ad esempio anche la pulizia delle spiagge e degli approdi turistici.